Natura giuridica e operatività della valutazione di impatto ambientale
La valutazione di impatto ambientale è espressione di ampia discrezionalità tecnico amministrativa da parte dell’amministrazione e deve prendere in considerazione tutte le evidenze ambientali rilevanti ex D.Lgs. n. 152 of 2006 (Codice dell’Ambiente), senza limitare l’analisi alla eventuale presenza di un bene oggetto di uno specifico vincolo.
The fact
Adito per la riforma della sentenza del Tar Sardegna, sez. II, n. 453 of 2020, resa in tema di energie rinnovabili e, in particular, di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica, il Consiglio di Stato, con il suo intervento qui in esame, ha modo di soffermarsi (Moreover) sulla valutazione di impatto ambientale (v.i.a.), provvedimento che, as it is known, è espressione di ampia discrezionalità della P.A..
La decisione del Consiglio di Stato
Attraverso la v.i.a. la P.A. non è chiamata, in via per così dire notarile e passiva, a riscontrare la sussistenza di possibili impatti ambientali dell’opera, bensì è tenuta a ricercare attivamente, nella ponderazione comparativa di istanze potenzialmente confliggenti, un complessivo bilanciamento fra gli interessi perseguiti con la realizzazione dell’opus, on one side, e le contrapposte esigenze di preservazione (more, di contenuta o, anyway, non eccessiva e sproporzionata incisione) del contesto ambientale lato sensu inteso, on the other (Cons. State, sez. IV, 14 December 2021, n. 8329; Cass. civ., sez. a., ord., 30 November 2021, n. 37572; Cons. State, sez. II, 8 November 2021, n. 7408; Cons. State, sez. V, 6 October 2021, n. 6448; T.a.r. Campania, Naples, sez. VII, 24 August 2021, n. 5604; Cons. State, sez. V, 24 May 2021, n. 4000; Cons. State, sez. IV, 8 February 2021, n. 1156; Cons. State, sez. II, 28 January 2021, n. 847; Cons. State, sez. IV, 1 December 2020, n. 7616; T.a.r. Campania, Naples, sez. VII, 24 August 2021, n. 5604).
Si giustifica così come mai il relativo procedimento sia aperto alla partecipazione di “chiunque vi abbia interesse” (art. 24 D.Lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente), eventualmente anche mediante una “inchiesta pubblica”: la partecipazione procedimentale è, that is, estesa oltre gli ordinari confini apprestati dagli artt. 7 e ss. L. n. 241/1990, non essendo necessario comprovare, da parte del soggetto che aspira alla partecipazione, che “dal provvedimento possa derivare un pregiudizio”.
E cioè a dire, in considerazione del suo peculiare oggetto, lo statuto procedimentale della v.i.a. è speciale: indeed, lo scrutinio discrezionale circa il quomodo (and, prima ancora, circa lo stesso an, ovvero la cd. “opzione zero”)
dell’incisione dell’assetto ambientale recata dal progetto viene svolto coram populo, al fine di rendere quanto più possibile democratica, partecipata e condivisa una scelta che, unavoidably, si ripercuote sulla vita quotidiana di tutti gli attori (economici, sociali, collettivi, istituzionali) presenti sul territorio.
Trattandosi di atto che non veicola un mero accertamento tecnico, ma esprime, in forme procedimentali speciali, una potestà amministrativa sostanziale stricto sensu intesa, il conseguente sindacato giurisdizionale incontra precisi limiti, arrestandosi alla soglia dell’illogicità, della contraddittorietà, dell’irragionevolezza, senza poter accedere alla diretta valutazione del merito delle scelte, ex lege riservata alle valutazioni della P.A. (Cons. State, sez. II, 7 September 2020, n. 5380).
Altro profilo da considerare è, then, la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale: essa costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla v.i.a. vera e propria, con la quale condivide l’oggetto (l’impatto ambientale, inteso come alterazione qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa che viene a prodursi sull’ambiente) ma su un piano di diverso approfondimento (Cons. State, sez. II, 7 September 2020, n. 5379).
In particular, la peculiarità dell’autonomia del procedimento di screening consiste nel fatto che esso non si conclude mai con un diniego di v.i.a., bensì con un giudizio circa la necessità di un sostanziale approfondimento.
In altre parole, il rapporto tra i due procedimenti appare configurabile graficamente in termini di cerchi concentrici caratterizzati da un nucleo comune rappresentato dalla valutazione della progettualità proposta in termini di negativa incidenza sull’ambiente, nel primo caso in via sommaria e, just, preliminare, nel secondo in via definitiva, con conseguente formalizzazione del provvedimento di avallo o meno della stessa.
La verifica di assoggettabilità anticipa sostanzialmente la valutazione di impatto, delibandone l’opportunità, sulla base della ritenuta sussistenza prima facie dei relativi presupposti, con la conseguenza che l’attività economica, libera sulla base della nostra Costituzione, non possa che svolgersi nel pieno rispetto delle normative di tutela ambientale (Cons. State, sez. V, 26 April 2021, n. 3302).
La giurisprudenza (v. Cons. State, sez. V, 6 October 2021, n. 6648) reputa, then, legittima una v.i.a. che dichiari la compatibilità ambientale di un progetto subordinatamente al rispetto di specifiche prescrizioni e condizioni, da verificare all’atto del successivo rilascio dei titoli autorizzatori necessari per la concreta entrata in funzione dell’opus.
I limiti alla legittimità di tale modus procedendi attengono al grado di dettaglio e di specificità delle prescrizioni, nonché al numero ed alla complessiva incidenza delle stesse sui caratteri dell’opera: indeed, la formulazione di prescrizioni eccessivamente generiche, ovvero relative a pressoché tutti i profili di possibile criticità ambientale dell’opus, potrebbe risolversi in una sostanziale pretermissione del giudizio.
Una simile evenienza, che deve essere valutata ed accertata nel caso concreto, ha carattere patologico e lumeggia l’illegittimità dell’azione amministrativa, that, in casi siffatti, rinviene non dalla presenza di prescrizioni in sé e per sé considerate, ma dal fatto che il carattere abnorme (qualitativamente, tipologicamente o numericamente) di tali prescrizioni disvela, a monte, l’assenza di un’effettiva, concreta ed attuale valutazione di impatto ambientale, ossia il sostanziale rifiuto dell’esercizio del potere, pur nella formale spendita dello stesso.
Ancora si consideri che lo studio di impatto ambientale è configurato dall’art. 22 D.Lgs. n. 152/2006 (nonché dall’Allegato VII al medesimo Codice) come uno strumento rappresentativo e informativo tendenzialmente completo e autosufficiente in tutte le sue parti oltre che di agevole consultazione, stante la connotazione diffusa degli interessi facenti capo alle comunità territoriali esposte agli effetti dell’intervento richiedente la v.i.a., nonché considerato quanto espressamente previsto dal comma 5 del medesimo art. 22 ove si legge che <<(…) La documentazione dovrà essere predisposta al fine di consentirne un’agevole comprensione da parte del pubblico ed un’agevole riproduzione>> (v.: Cons. State, sez. IV, 18 May 2018, n. 3011).
D’altronde la tutela dell’ambiente, preordinata alla salvaguardia dell’habitat nel quale l’uomo vive, è imposta da precetti costituzionali (Articles. 9 and 32 Cost.) ed assurge a <<valore primario ed assoluto>> quale espressione della personalità individuale e sociale (Cons. State, sez. WE, 9 September 2014, n. 2938; Cons. State, sez. IV, 29 April 2014, n. 2222; Cons. State, sez. WE, 12 February 2008, n. 1109).
Per accertare, then, se occorra, o meno, la valutazione d’impatto ambientale è necessario avere riguardo non solo alle dimensioni del progettato ma, ove si tratti di ampliamento di un’opera già esistente, alle dimensioni dell’opera finale, risultante dalla somma di quella esistente con quella nuova, perché è l’opera finale nel suo complesso – così come sottolinea anche il Collegio di Palazzo Spada nella sentenza qui n esame – that, incidendo sull’ambiente, deve essere sottoposta a valutazione (Cons. State, sez. IV, 26 November 2020, n. 7427; Cons. State, sez. IV, 9 January 2014, n. 36; Cons. State, sez. WE, 15 June 2004, n. 4163; Cons. State, sez. IV, 2 October 2006, n. 5760).
Orientamenti giurisprudenziali
Cons. State, sez. IV, 14 December 2021, n. 8329;
Cass. civ., sez. a., ord., 30 November 2021, n. 37572;
Cons. State, sez. II, 8 November 2021, n. 7408.
Become an author of Diritto.it
Find out more!
You may also be interested
Il rapporto tra atti vincolati e partecipazione procedimentale
di Laura Facondini
5 October 2021
Accreditamento sanitario tra limiti di spesa, discrezionalità della P.A. e interessi degli operatori
di Diana Vitale
30 December 2021
Obbligo vaccinale, legittima la sospensione dal lavoro per il personale sanitario non vaccinato
by editorial staff
10 February 2022
La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo alla luce della giurisprudenza
di Ylenia Montana
13 January 2022
The post Natura giuridica e operatività della valutazione di impatto ambientale appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it