La responsabilità penale degli amministratori senza deleghe

La complessità della vita societaria, la sovrapposizione e l’affollamento, talvolta incontrollato, di interessi e stakeholders che operano all’interno e all’esterno dei soggetti che esercitano in forma collettiva l’attività di impresa, alimentano non di rado zone d’ombra e spazi di ambiguità che offrono sufficiente copertura alla proliferazione di un’ampia gamma di reati societari.
Tuttavia, se ci si limitasse a considerare gli aspetti patologici dell’agire societario, si correrebbe il rischio di finire intrappolati in uno schema di interpretazione di tale fenomeno di tipo meramente punitivo e sanzionatorio. E ciò sarebbe evidentemente riduttivo, perché accanto ai comportamenti deviati di amministratori e dirigenti apicali intenzionalmente votati a delinquere, ve ne sono poi di perfettamente leciti, o non volutamente illeciti, che però, spesso, non sono sufficienti a tenere indenne chi li compie dalle loro possibili conseguenze penali.
Indice

La responsabilità penale degli amministratori senza deleghe
L’accertamento del nesso eziologico
La responsabilità penale del consigliere senza deleghe secondo il recente orientamento della Corte di Cassazione

1. La responsabilità penale degli amministratori senza deleghe
Quando si guarda al fenomeno dei reati societari, l’attenzione non può essere circoscritta alla semplice perimetrazione delle condotte penalmente disdicevoli poste in essere dai soggetti titolari di poteri gestori, ma deve opportunamente spingersi a considerare la rilevanza e l’insidiosità dei rischi penali, cui, talvolta inconsapevolmente, si espongono gli amministratori di società senza deleghe e dunque non esecutivi.
Sotto questo profilo, va subito osservato che la disciplina in vigore prima della riforma societaria del 2003 assegnava agli amministratori non esecutivi un generale dovere di sorveglianza che, per la sua ampiezza e indeterminatezza, finiva per far ricadere solidalmente sugli stessi il pregiudizio cagionato dalla condotta attiva degli amministratori delegati.
In quel contesto, la giurisprudenza di legittimità sosteneva l’obbligo per ciascun amministratore di attivarsi allo scopo di controllare l’effettivo operato degli altri amministratori, sicché l’affidamento di singoli e specifici compiti di amministrazione a taluni di essi non escludeva automaticamente la responsabilità degli altri. Conseguentemente, sulla scorta di tale orientamento, veniva generalmente disconosciuta la possibilità per l’amministratore privo di deleghe, chiamato a rispondere dell’illecito penale commesso dall’amministratore delegato, di sottrarsi alla propria concorrente responsabilità, adducendo a discolpa che l’agire illecito fosse stato posto in essere dall’agente attivo e diretto con ampia e totale autonomia (كاس. قلم جاف., 11 أبريل 2001, ن. 5443; كاس. قلم جاف., 29 أيلول 2003, ن. 12696).
In definitiva, dunque, il conferimento con deleghe di specifici compiti gestori soltanto ad alcuni degli amministratori non rivestiva efficacia esimente per la responsabilità degli altri.
Naturalmente la riforma del 2003 ha modificato radicalmente i termini della questione, mutando in profondità il quadro regolatorio della responsabilità degli amministratori.
Così, da una parte, gli amministratori muniti di delega rispondono non più quali mandatari, bensì in ragione della “diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze” (فن. 2392 c.c.) البريد, dall’altra, gli amministratori senza delega non sono più onerati da un generale obbligo di vigilanza, ma ancora, وفقا للفن. 2392 c.c., “sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose”.
La riforma del diritto delle società, dunque, “ha indubbiamente – con più puntuale disposizione letteralealleggerito gli oneri e le responsabilità degli amministratori privi di deleghe, poiché l’art. 2392 c.c., فاصلة 1, prevede che sono responsabili verso la società nei limiti delle attribuzioni proprie, quali stabilite dalla disciplina normativa” (كاس. قلم جاف., 4 مايو 2007, ن. 23838).
E le attribuzioni proprie cui fa riferimento la richiamata sentenza della S.C. del maggio 2007 sono puntualmente declinate dall’art. 2381 c.c., فاصلة 3, il quale prescrive che “il consiglio di amministrazione determina il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega; può sempre impartire direttive agli organi delegati e avocare a sé operazioni rientranti nella delega. Sulla base delle informazioni ricevute valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; quando elaborati, esamina i piani strategici, industriali e finanziari della società; valuta, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione”.
Gli amministratori privi di deleghe, dunque, da un lato sono i naturali destinatari delle informazioni fornite dagli amministratori delegati, البريد, آخر, hanno il diritto/dovere di richiedere informazioni, soprattutto laddove sussistano segnali di pericolo o indici rilevatori del fatto illecito posto in essere dagli organi delegati.
E naturalmente, a seconda che il segnale dell’illecita gestione sia stato effettivamente conosciuto o solo conoscibile, la responsabilità penale degli amministratori privi di delega sarà, rispettivamente, dolosamente o colposamente omissiva. Con la conseguenza, in ogni caso, che essi non potranno essere chiamati a rispondere in modo automatico ed oggettivo per ogni fatto dannoso in virtù della mera posizione di garanzia ricoperta, ma lo saranno esclusivamente in presenza di un accertato difetto di negligenza.
E il difetto di negligenza si sviluppa su un duplice piano: quello relativo al mancato esercizio di un costante controllo sull’attività dei soggetti delegati attraverso l’adempimento dell’obbligo di informazione attiva e passiva e quello conseguente, una volta venuto a conoscenza di fatti pregiudizievoli, che gli impone di intervenire per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose.

Potrebbe interessarti anche:

La responsabilità dell’amministratore di fatto in materia di penale: un importante chiarimento da parte della Cassazione
Responsabilità penale del nuovo amministratore di società se non verifica l’esistenza delle somme per le imposte

2. L’accertamento del nesso eziologico
Preliminarmente, è opportuno sottolineare che l’art. 2392 ج. è rubricato “Responsabilità verso la società”. Esso, في الواقع, nel richiamare al primo comma l’obbligo giuridico per gli amministratori di “adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dall’incarico e dalle loro specifiche competenze”, ne afferma la responsabilità solidale verso la società per i “danni derivanti dall’inosservanza di tali doveri”.
Il focus dunque è inevitabilmente rivolto alle conseguenze dannose, in primo luogo sotto il profilo civilistico, del cattivo operato degli amministratori, esecutivi e non. E poiché tale biasimevole operato degli amministratori ben può sfociare nella violazione di doveri imposti dalla legge penale, ecco allora che, con particolare riferimento alla condotta degli amministratori senza deleghe, viene in rilievo il contenuto dell’art. 40 C.P., فاصلة 2, secondo cui “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”.
Naturalmente, la condotta omissiva degli amministratori senza deleghe avrà rilevanza sotto il profilo penale soltanto laddove sia dimostrato che il comportamento omissivo ad essi addebitato (i) abbia avuto un peso decisivo, nel senso che senza di esso l’evento di reato non si sarebbe verificato e che (ii) esso non sia riconducibile ad una condizione di impossibilità ad adempiere il comando in capo all’obbligato.
In termini pratici, ciò vuol dire che, ai fini della positiva verifica del nesso causale, deve essere accertato che la condotta pretesa dal titolare del potere impeditivo di cui si richiedeva l’attivazione, secondo l’esercizio che di esso avrebbe fatto l’agente modello, dovrà ipoteticamente far venire meno il reato perpetrato dall’esecutore della condotta attiva.
Di qui ben si comprendono i gravosi oneri probatori che investono l’accertamento del nesso causale; gravosità di cui ben conscia pare essere la stessa giurisprudenza di legittimità, la quale con un proprio arresto del 2012 ritiene “solidalmente responsabili al pari di chi abbia cagionato un evento, coloro che non hanno fatto quanto potevano per impedirlo”, sempreché “quei poteri siano ben determinati ed il loro esercizio sia normativamente disciplinato in guisa tale da poterne ricavare la certezza che, laddove esercitati davvero, l’evento sarebbe stato scongiurato: il che non sembra essere nella legislazione vigente” (كاس. قلم جاف., 5 أيلول 2012, ن. 23000).
In definitiva, dunque, da un lato occorre verificare se esistono e quali sono i poteri impeditivi a disposizione del singolo amministratore non esecutivo e, آخر, deve essere accertata l’esistenza del nesso causale tra la mancata attivazione di tali poteri impeditivi e la consumazione del reato.
Per altro verso, il dovere di impedire l’evento di reato facente capo all’amministratore privo di deleghe deve prevedere l’effettiva possibilità dell’agente di attivarsi in tal senso facendo ricorso a poteri effettivi e oggettivamente funzionali all’impedimento della realizzazione dell’illecito, perché in mancanza di tali poteri è ovvio che nessun rimprovero potrà essere mosso all’amministratore non esecutivo.
Si tratta, come prima dicevamo, di dimostrazioni probatorie non semplici, in quanto è estremamente complesso soprattutto il ragionamento controfattuale con il quale dovrà essere provato, oltre ogni ragionevole dubbio, che in assenza del comportamento omissivo addebitato all’amministratore senza deleghe l’evento di reato certamente non si sarebbe verificato.
Ma il meccanismo di sostituzione mentale che è alla base di qualsiasi ragionamento controfattuale intanto sarà possibile, in quanto siano note le leggi scientifiche o esperenziali che governano gli accadimenti oggetto di indagine.
Da questo punto di vista, come affermato dalla S.C. con la nota Sentenza Thyssenkrupp (كاس. قلم جاف., Sez. un., 24 أبريل 2014, ن. 38343), “nei reati commissivi l’azione umana è una parte naturalisticamente reale, certa, della spiegazione dell’evento”, cosicché non sorgono problematiche particolari quanto alla posizione in essere del giudizio controfattuale. Viceversa, le cose si complicano enormemente nel caso dei reati omissivi, perché in tali casi oggetto del meccanismo di sostituzione mentale non è un’azione ma, per riprendere le parole della S.C., “un nulla”, qualcosa cioè che non ha consistenza naturalistica.
3. La responsabilità penale del consigliere senza deleghe secondo il recente orientamento della Corte di Cassazione
Volendo affrontare la tematica della responsabilità penale degli amministratori senza deleghe alla luce di talune recenti sentenze della Corte di Cassazione, il quadro generale in precedenza delineato appare confermato e ulteriormente arricchito da alcuni importanti principi di diritto.
Innanzitutto, في الواقع, con proprio arresto del 2021 la S.C. in materia di bancarotta fraudolenta ha avuto modo di affermare che “ai fini della configurabilità del concorso dell’amministratore privo di delega per omesso impedimento dell’evento, è necessario che emerga la prova, على جانب واحد, dell’effettiva conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società o, quanto meno, di ‘segnali di allarme’ inequivocabili dai quali desumere l’accettazione del rischio – secondo i criteri propri del dolo eventuale – del verificarsi dell’evento illecito e dall’altro, della volontà – nella forma del dolo indiretto – di non attivarsi per scongiurare l’evento” (كاس. قلم جاف. 13 أيلول 2021, ن. 33856).
In secondo luogo, la S.C. ha recentissimamente avuto modo di ribadire che “l’art. 2392 سمك القد. في حالة انهيار سقف العمارات, norma che regola la posizione di garanzia degli amministratori all’interno delle S.p.A., dispone che questi sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri loro imposti dalla legge o dallo statuto, a meno che si tratti di attribuzioni proprie del comitato esecutivo o attribuite in concreto ad uno o più di essi” (كاس. قلم جاف., 28 مارس 2022, ن. 11087).
Da ciò consegue, che in assenza di deleghe formalizzate a favore del comitato esecutivo e/o di uno o più consigliere specificamente individuati, tutti i componenti del consiglio di amministrazione rispondono degli illeciti deliberati dal consiglio, ad eccezione del consigliere che, “essendo immune da colpa, abbia fatto annotare senza ritardo il suo dissenso nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio” (فن. 2392, فاصلة 3, c.c.).
Mentre, conclude ancora la S.C. con la richiamata sentenza del marzo 2022, quando l’illecito penale afferisca ad una materia oggetto di delega, allora la responsabilità penale dell’amministratore non esecutivo verrà in rilievo “per effetto della violazione dolosa o colposa del dovere di informazione” che su di esso grava e che gli impone, in presenza di segnali di allarme, “di attivarsi per assumere ulteriori informazioni” e di fare quanto nelle proprie possibilità “per impedire il compimento dell’atto pregiudizievole o eliderne le conseguenze dannose”.
Volume consigliato

La responsabilità amministrativa degli enti

Guida operativa al D.Lgs. ن. 231/2001

Damiano Marinelli, Vincenzo Apa, Giovanni Caruso, Piercarlo Felice, 2019, Maggioli Editore

25.00 €
23.75 €

Acquista

Amazon

Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!

Ti potrebbe interessare anche

Chi risponde di concorso in porto illegale di armi

di Di Tullio D’Elisiis Antonio
21 فبراير 2022

Il reato aberrante: un’anomalia nell’esecuzione del reato

di Giorgia Gargano
1 أكتوبر 2020

La Cassazione chiarisce quando è configurabile la rapina impropria

di Di Tullio D’Elisiis Antonio
26 أبريل 2022

La sottrazione di minorenne

di Concas Alessandra
18 يونيو 2021

The post La responsabilità penale degli amministratori senza deleghe appeared first on Diritto.it.
مصدر: Diritto.it