Anwalt Examination, indicazioni utili per la prima prova orale ed esempi di quesiti
Il Ministero della Giustizia ha inviato alle Commissioni d’esame, nei diversi distretti italiani, le linee guida generali da seguire per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati.
>> Clicca QUI per SCARICARE le Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati
L’obiettivo è quello di assicurare l’omogeneità delle prove d’esame, indicando come formulare i quesiti. A titolo esemplificativo, sono stati riportati alcuni quesiti-tipo, relativi a diverse materie (diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo).
Index:
Come si svolge la prima prova
Come deve essere il quesito
– Esempio di quesito in materia civile
– Esempio di quesito in materia penale
– Esempio di quesito in materia amministrativa
Criteri di valutazione delle Commissioni esaminatrici
Volumi consigliati per la preparazione
Come si svolge la prima prova
Come anticipato nel nostro articolo, ricordiamo che la prima prova dell’esame per diventare avvocato prevede e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: civile, kriminell, amministrativo.
Per lo svolgimento della prima prova orale è assegnata complessivamente un’ora dal momento della fine della dettatura del quesito, suddivisa in trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione. Durante l’esame preliminare del quesito il candidato può consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi e i decreti dello Stato.
Il candidato quindi si trova di fronte ad un caso pratico e nelle vesti di un legale deve prospettare una soluzione giuridica.
Come deve essere il quesito
Come riportato nelle Linee guida, i quesiti dovranno per quanto possibile presentare una struttura uniforme, così articolata:
a) breve esposizione di un caso prospettabile nell’esperienza professionale
b) indicazione, nella descrizione della fattispecie concreta, di circostanze utili a individuare i profili/elementi rilevanti per il diritto sostanziale e processuale, i nodi problematici e gli istituti coinvolti;
c) posizione del quesito al candidato, che assume le vesti del legale.
I quesiti, auch, devono essere il più possibile omogenei, per struttura, lunghezza e complessità.
La previa condivisione dei quesiti da sottoporre, prima di ciascuna seduta della commissione esaminatrice, serve a garantire il rispetto della omogeneità dei quesiti e la conformità alle previsioni della disciplina dell’esame.
Particolare attenzione deve essere prestata alla chiarezza della formulazione.
Riportiamo di seguito alcuni esempi di quesiti-tipo contenuti nelle Linee Guida.
Esempio di quesito in materia civile
Con contratto di compravendita in data 3 Januar 2020, la società Alpha S.r.l. (“Alpha”) acquista dal rivenditore di automobili usate Caio un autoveicolo di marca Ypsilon. Nel corso delle trattative, intercorse anche via e-mail, il legale rappresentante di Alpha aveva dichiarato espressamente di essere intenzionato all’acquisto di una Ypsilon Z4, Full Hybrid e con un chilometraggio inferiore di 50.000 Km. Il rivenditore Caio proponeva ad Alpha l’acquisto di un’auto con quelle caratteristiche e nel contratto di compravendita le parti si richiamavano integralmente alla proposta di acquisto.
L’automobile veniva consegnata il 21 Februar 2020. die 20 März 2020, Alpha – rivoltasi al suo meccanico di fiducia – scopre che l’automobile non possiede le qualità indicate espressamente nella compravendita: essa non risulta essere un hybrid e il chilometraggio si rivela di molto superiore rispetto a quello indicato nel contachilometri.
La compratrice denuncia i vizi con una telefonata al venditore il 25 März 2020 e spedisce una e-mail con il dettaglio dei vizi in data 7 aprile 2020. Caio risponde dicendo che nessuna garanzia è dovuta perché la denuncia è stata intempestiva.
Il candidato, assunte le vesti del legale di Alpha inquadra il caso individuando la disciplina applicabile e le possibili iniziative che Alpha potrebbe assumere.
Esempio di quesito in materia penale
Caio si reca presso la gioielleria di Tizio proponendo a quest’ultimo l’acquisto di un prezioso e antico bracciale di brillanti, ad un prezzo insolitamente vantaggioso per quel tipo di gioiello. Caio giustifica tale offerta sostenendo che il bracciale sarebbe appartenuto alla sua famiglia e che a malincuore deve venderlo perché oppresso dai debiti. Tizio acquista il bracciale e lo espone in una vetrina interna al negozio, accanto ad altri gioielli antichi.
A distanza di mesi una signora entra nella gioielleria e riconosce il bracciale esposto come proprio. La medesima, tempo addietro, aveva sporto denuncia per il furto di alcuni gioielli, tra cui il bracciale in questione del quale al momento della
denuncia aveva anche prodotto una fotografia. Accertata questa circostanza, viene avviato a carico di Tizio un procedimento penale per il delitto di ricettazione.
Il candidato, assunte le vesti del legale di tizio, esamini e illustri i profili di possibile rilevanza penale che emergono nel caso concreto e prospetti una linea difensiva, comprensiva delle iniziative che possono essere assunte.
Esempio di quesito in materia amministrativa
La Società Alfa intende realizzare un intervento edilizio su un’ampia porzione del territorio del Comune Beta, che richiede la sottoscrizione di una convenzione di lottizzazione approvata dal Consiglio Comunale in attuazione delle previsioni del PRG (Piano Regolatore Generale). La convenzione quantifica anche gli oneri di urbanizzazione che devono essere versati al Comune. La Società Alfa intende contestare, in corso di esecuzione, la misura degli oneri di urbanizzazione, in particolare contestando la natura di alcune opere di viabilità a lei addossate. A tal fine è in grado di esibire una nota, che propone in via transattiva una riduzione parziale della somma dovuta. La nota è sottoscritta per conoscenza dal RUP del Comune.
Il candidato, assunte le vesti di legale della Società Alfa, esprima il suo parere su quale sia la possibile azione giudiziaria contro il Comune Beta e sulla fondatezza della pretesa di restituzione parziale degli oneri di urbanizzazione già versati.
Criteri di valutazione delle Commissioni esaminatrici
Le Linee guida stabiliscono che la prova è volta a verificare:
a) la capacità del candidato di inquadrare ed elaborare in tempo breve il caso proposto e di individuarne gli eventuali rimedi a disposizione;
b) la capacità del candidato di discutere il caso in modo sintetico ed efficace, mostrando l’attitudine a individuare i problemi posti dal caso concreto e a prospettare, anche alternativamente, soluzioni che si prospettano plausibili alla luce della normativa e della giurisprudenza.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, le Commissioni d’esame prenderanno in considerazione:
correttezza della forma espositiva, anche sotto il profilo grammaticale e sintattico, padronanza nell’uso del linguaggio giuridico;
chiarezza, logicità, completezza, sinteticità, rigore metodologico dell’esposizione;
capacità di individuare i nuclei problematici, le questioni di diritto, gli istituti sostanziali e processuali coinvolti, la disciplina applicabile, gli eventuali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli istituti giuridici trattati, strettamente pertinenti al quesito da risolvere;
capacità di stabilire nessi tra gli istituti sostanziali e processuali che vengono in rilievo;
dimostrazione di concreta capacità di prospettare soluzioni plausibili di problemi giuridici, sulla base del diritto sostanziale e del diritto processuale, anche attraverso riferimenti essenziali agli orientamenti giurisprudenziali e ad eventuali esperienze maturate durante la pratica professionale;
dimostrazione della capacità di cogliere eventuali profili di interdisciplinarità;
capacità di argomentare adeguatamente e in modo persuasivo la soluzione del caso prospettata all’esito dell’esame preliminare.
>> Clicca QUI per SCARICARE le Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati
Volumi consigliati per la preparazione all’esame
Werden Sie Autor von Legge.it
Finde mehr heraus!
Das könnte Sie auch interessieren
Compenso dell’Avvocato: come farsi pagare dai propri clienti
von der Redaktion
13 maggio 2021
Corona-Virus-Notfall: die Risiken für das Zivilverfahren und die Rolle des Anwalts
di Michele Nolasco
14 maggio 2020
Anwaltsprüfung: i libri consigliati per preparare l’orale e lo scritto
von der Redaktion
18 März 2021
Anwalt Examination 2021: il 20 maggio iniziano le prove orali
von der Redaktion
13 aprile 2021
The post Esame avvocato, indicazioni utili per la prima prova orale ed esempi di quesiti appeared first on Diritto.it.
Quelle: Diritto.it