La Cassazione interviene in materia di inquinamento ambientale

     Indice

La questione
La soluzione adottata dalla Cassazione
Conclusioni

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 452-bis)
1. La questione
Avverso l’ordinanza con cui il Tribunale di Lecce, Sezione per il riesame, confermava un decreto con il quale il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce aveva già disposto il sequestro preventivo di un terreno adibito all’estrazione di materiali inerti, in relazione alla contravvenzione di abusiva coltivazione di cava e al delitto di inquinamento ambientale (rispettivamente previsti dagli artt. 44, comma 1, lett. a) e c), d.P.R. n. 380 del 2001 e 452-bis cod. pen.), l’indagato proponeva ricorso per Cassazione.
In particolare, tra i motivi addotti, con il secondo, ci si doleva, ai sensi dell’art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., di violazione di legge in relazione a quanto previsto dall’art. 452-bis cod. pen. e di vizio di motivazione per travisamento della prova in punto di ritenuta configurabilità del delitto di inquinamento ambientale atteso che, secondo la difesa, i giudici della cautela avrebbero erroneamente ritenuto configurabile il fumus del delitto de quo a fronte di un’attività estrattiva durata pochi mesi e consistita nello scavo del terreno e nel mero scorticamento meccanico dello strato superficiale tufaceo, che non aveva provocato immissioni tossiche di gas nocivi idonee a compromettere significativamente la qualità dell’aria, né aveva comportato sversamenti sul suolo o infiltrazioni nel sottosuolo di sostanze inquinanti causativi del deterioramento dei corpi recettori o dell’inquinamento della falda acquifera.

Potrebbero interessarti anche:

Cosa cambia ora che la tutela ambientale è entrata nella Costituzione
Natura giuridica e operatività della valutazione di impatto ambientale
Il danno ambientale

2. La soluzione adottata dalla Cassazione
Il motivo summenzionato non era ritenuto meritevole di accoglimento.
Gli Ermellini addivenivano a tale giudizio alla luce di quella giurisprudenza di legittimità secondo la quale, da un lato, il «delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., introdotto dalla legge n. 68 del 2015, è un reato di danno, che non tutela la salute pubblica, ma l’ambiente in quanto tale e presuppone l’accertamento di un concreto pregiudizio a questo arrecato, secondo i limiti di rilevanza determinati dalla nuova fattispecie incriminatrice, che non richiedono la prova della contaminazione del sito nel senso indicato dagli artt. 240 e segg. d.lgs. 3 aprile 2006, n, 152» (così Sez. 3, n. 50018 del 19/09/2018), dall’altro, ai «fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici» (in tal senso Sez. 3, n. 28732 del 27/04/2018) precisandosi al contempo che la «”compromissione” e il “deterioramento” di cui al delitto di inquinamento ambientale… consistono in un’alterazione, significativa e misurabile, della originaria consistenza della matrice ambientale o dell’ecosistema, caratterizzata, nel caso della “compromissione”, da una condizione di squilibrio funzionale, incidente sui processi naturali correlati alla specificità della matrice o dell’ecosistema medesimi e, nel caso del “deterioramento”, da una condizione di squilibrio “strutturale”, connesso al decadimento dello stato o della qualità degli stessi» (così Sez. 3, n. 46170 del 21/09/2016).
Orbene, tali essendo le coordinate ermeneutiche dettate dalla giurisprudenza di legittimità, la Suprema Corte riteneva come i giudici della cautela avessero correttamente affermato la sussistenza del fumus del delitto de quo, posto che lo scorticamento dello strato tufaceo riscontrato nel fondo condotto in locazione dall’indagato., in quanto esteso ad un’area di circa 1.000,00 mq. e profondo non meno di 4/5 m., aveva comportato un evidente deterioramento del bene in cui l’attività estrattiva era svolta, inteso come decadimento delle sue caratteristiche qualitative.
3. Conclusioni 
La decisione in esame desta un certo interesse essendo trattate diverse tematiche giuridiche afferenti il delitto di inquinamento ambientale.
Difatti, in tale pronuncia, come appena visto, si afferma, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che: a) il delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., introdotto dalla legge n. 68 del 2015, è un reato di danno, che non tutela la salute pubblica, ma l’ambiente; b) ai fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen., le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici; c) la “compromissione” e il “deterioramento”, di cui al delitto di inquinamento ambientale, consistono in un’alterazione, significativa e misurabile, della originaria consistenza della matrice ambientale o dell’ecosistema, caratterizzata, nel caso della “compromissione”, da una condizione di squilibrio funzionale, incidente sui processi naturali correlati alla specificità della matrice o dell’ecosistema medesimi e, nel caso del “deterioramento”, da una condizione di squilibrio “strutturale”, connesso al decadimento dello stato o della qualità degli stessi.
Tale provvedimento, quindi, deve essere preso nella dovuta considerazione ogni volta si debba appurare la sussistenza di tale illecito penale.
Il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, dunque, non può che essere positivo.
Volume consigliato 

Prontuario di Polizia ambientale

Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l’accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi.

L’opera riporta un’ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l’applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti.

La presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla legge 22/2022.

Sezioni dell’opera
• Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque, gestione delle risorse idriche • Gestione dei rifiuti • Veicoli fuori uso • Discariche • Autorizzazione integrata ambientale • Incenerimento dei rifiuti • Rifiuti radioattivi • RAEE • Impianti e attività che comportano emissioni in atmosfera • Impianti termici civili • Edilizia e urbanistica
• Beni culturali e paesaggistici • Amianto • Pile e accumulatori • Inquinamento acustico • Caccia e pesca • Inquinamento marino e portuale • Testo unico delle leggi sanitarie
• Delitti contro l’ambiente.

Massimo Busà
Avvocato, esperto in tematiche ambientali.
Paolo Costantino
Avvocato, esperto di infrastrutture e ambiente.

Massimo Busà – Paolo Costantino, 2022, Maggioli Editore

52.00 €

Acquista

Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!

Ti potrebbe interessare anche

Quando si consuma il reato di cui all’art. 40, comma 1, lett. b), d.lgs. 504/1995?

di Di Tullio D’Elisiis Antonio
14 aprile 2022

La contraffazione grossolana non esclude il delitto all’art. 474 cod. pen

di Di Tullio D’Elisiis Antonio
6 agosto 2022

Reati culturalmente orientati e rilevanza penale della condotta

di Giuseppe Bisceglia
6 luglio 2022

Il reato di finanziamento del terrorismo internazionale nell’ordinamento giuridico italiano

di Leonardo De Ruvo
2 giugno 2022

The post La Cassazione interviene in materia di inquinamento ambientale appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it