Concessioni di beni pubblici: sui profili patrimoniali decide il Giudice Ordinario

Sussiste giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per le controversie sulle concessioni di beni pubblici (art. 133, c. 1, lett. b), c.p.a.), tuttavia quelle relative a inadempienze contrattuali di contenuto meramente patrimoniale vanno devolute al giudice ordinario (Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Parere n. 419 del 27 luglio 2022).
    Indice

La controversia di contenuto meramente patrimoniale
La mancanza del controllo sull’esercizio del potere pubblico
L’inammissibilità del ricorso

1. La controversia di contenuto meramente patrimoniale
Il thema decidendum del ricorso sottoposto al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana era l’adempimento dei canoni di una convenzione. Nella specie, l’Amministrazione comunale aveva appurato che il ricorrente, a fronte di spese straordinarie anticipate anche per conto del Comune e portate in compensazione, non aveva corrisposto integralmente il canone previsto dalla convenzione. Si trattava, quindi, di controversia di contenuto meramente patrimoniale, senza che assumesse rilievo alcun potere di intervento dell’Amministrazione comunale a tutela di interessi generali, essendosi il Comune limitato a un mero accertamento dei presupposti fattuali (Cass. civ., sez. un., 17 dicembre 2020, n. 28973). Nel provvedimento impugnato, il responsabile del settore comunale aveva adottato la determina di decadenza dalla concessione dello stadio comunale. Sotto tale profilo, in capo al giudice amministrativo, sussiste il difetto di giurisdizione: secondo il collegio siciliano non è configurabile la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, trattandosi invece di controversie relative, appunto, ad inadempienze contrattuali, di contenuto meramente patrimoniale (Cass. civ., sez. un., 15 gennaio 2021, n. 612) ove l’amministrazione concedente non esercita i propri poteri pubblicistici, bensì i diritti e le facoltà che le spettano nell’ambito di un rapporto paritetico tra le parti.

Potrebbero interessarti anche:

I principi di evidenza pubblica e le fonti comunitarie sugli appalti pubblici
Sviluppo locale di tipo partecipativo ed organismi di diritto pubblico, per la gestione dei beni culturali – Parte I
Sviluppo locale di tipo partecipativo ed organismi di diritto pubblico, per la gestione dei beni culturali – Parte II

2. La mancanza del controllo sull’esercizio del potere pubblico
Nella fattispecie in esame, nel quale il petitum sostanziale coincideva con l’accertamento dell’inadempimento delle obbligazioni assunte nell’ambito del rapporto concessorio, non si è rinvenuto, sotto alcun profilo, un controllo sull’esercizio del potere pubblico, in relazione ai parametri di legittimità dell’azione amministrativa provvedimentale. E’ stata quindi declinata la giurisdizione in favore del giudice ordinario, poiché, pur appartenendo alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie sulle concessioni di beni pubblici ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. b), c.p.a., la vicenda esaminata rientrava nella giurisdizione ordinaria, giacché controversia relativa a inadempienze contrattuali di contenuto meramente patrimoniale (Cgars, sez. giur., sentenza n. 774 del 29 giugno 2022; Cass. civ., sez. un., 15 gennaio 2021, n. 612; Cass. civ., sez. un., 17 dicembre 2020, n. 28973). Orbene, applicando tale principio generale al petitum sostanziale concretamente desumibile dalla domanda, è stato evidenziato che il Comune interessato non aveva adottato un provvedimento autoritativo costituente esercizio di un potere pubblico di natura discrezionale, neppure a titolo di “discrezionalità tecnica”, essendosi limitato a un semplice accertamento dei presupposti fattuali, all’esito del quale, essendo risultata non corrisposta una parte del canone concessorio, ha adottato il provvedimento impugnato, ragion per cui è stata affermata l’appartenenza della controversia alla giurisdizione del giudice ordinario.
3. L’inammissibilità del ricorso
Non sussiste, pertanto, la giurisdizione del giudice amministrativo, bensì la fattispecie de qua si riconduce all’ipotesi di “indennità, canoni e altri corrispettivi”, che ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. b), c.p.a. radica la giurisdizione ordinaria nella materia delle concessioni di beni pubblici. E, da ciò, è conseguita l’inammissibilità, ai sensi dell’art. 7, comma 8, del codice del processo amministrativo, del ricorso straordinario, fermo restando che il ricorrente potrà riproporre la domanda innanzi al giudice ordinario. Il Consiglio si è limitato, quindi, a declinare la propria giurisdizione in favore dell’Autorità giudiziaria ordinaria, con conseguente applicazione dell’art. 11 c.p.a., e con l’ulteriore precisazione che il dies a quo del termine perentorio di tre mesi per la riassunzione della causa (di cui al comma 2 del citato art. 11) va individuato in quello della futura comunicazione del decreto presidenziale col quale sarà recepito il parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.
Volume consigliato 

Contratti pubblici

Questa nuova iniziativa editoriale di carattere monografico nasce con l’intento di fornire ai lettori un “focus” di approfondimento su quelle materie settoriali oggetto delle prove selettive (e talvolta anche preselettive) richieste dai bandi di concorso per l’assunzione nella pubblica amministrazione.

Il Focus di questo terzo manuale sono i Contratti pubblici materia d’esame in tutti i concorsi pubblici.

L’opera si pone come uno strumento di studio e di lavoro, un manuale orientativo per tutti coloro i quali già operano (o si accingono ad operare) all’interno dell’amministrazione pubblica.

Nel volume sono state trattate le nuove regole su:
– procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia e sopra soglia,
– verifiche antimafia e protocolli di legalità,
– deroghe alla procedura di dibattito pubblico,
– pari opportunità, generazionali, di genere e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC,
– semplificazioni in materia di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC,
– semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR,
– disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari e in materia di tutela della concorrenza nei contratti pubblici PNRR e PNC, ecc.

Il testo tiene conto di tutti gli aggiornamenti legislativi intervenuti negli ultimi due anni (dal Decreto Semplificazioni, al Decreto Semplificazioni bis, fino al più recente Decreto attuativo del PNRR).

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Luigi Tramontano, 2022, Maggioli Editore

18.00 €
17.10 €

Acquista

Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!

Ti potrebbe interessare anche

I principi dell’attività amministrativa

di Armando Pellegrino
24 giugno 2022

Legittimazione e interesse a ricorrere nelle associazioni di categoria

di Biarella Laura
6 luglio 2022

Accesso agli atti: documentazione propedeutica a un servizio giornalistico

di Biarella Laura
14 aprile 2022

Conseguenze del decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia

di Alessio Antonelli
16 marzo 2022

The post Concessioni di beni pubblici: sui profili patrimoniali decide il Giudice Ordinario appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it