Accertamento d’ufficio dell’idoneità intellettiva e volitiva

     Indice

La questione
La soluzione adottata dalla Cassazione
Conclusioni

1. La questione
La Corte di Appello di Torino, confermando la decisione resa in primo grado (riformata solo per il trattamento sanzionatorio), riteneva responsabile l’imputato dei reati di minaccia aggravata e lesioni personali.
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’imputato che, tra i motivi ivi addotti, ne prospettava uno (il primo) secondo cui, non essendosi potuta espletare la perizia psichiatrica, pur disposta fin dal primo grado, a causa della sopravvenuta irreperibilità dell’imputato, non si sarebbe potuto accertare la sua reale imputabilità, pur in presenza di significativi indizi che avrebbero lasciato ritenere l’esistenza di importanti disturbi della personalità ed evidenti turbe psichiche.

Potrebbero interessarti anche:

L’incidenza dei disturbi della personalità sulla capacità di intendere e di volere dell’imputato
La struttura sanitaria non è responsabile della scomparsa del paziente se questi era capace di intendere e di volere e ha deciso di allontanarsi
Note sul trattamento penale dell’ incapace di intendere e di volere: in particolare, i rapporti fra imputabilità e colpevolezza

2. La soluzione adottata dalla Cassazione 
Il Supremo Consesso stimava la doglianza summenzionata infondata.
In particolare, gli Ermellini procedevano a siffatta reiezione rilevando innanzitutto che l’accertamento dell’idoneità intellettiva e volitiva dell’imputato non necessita di richiesta di parte, potendo essere compiuto anche d’ufficio dal giudice di merito allorquando ci siano elementi per dubitare dell’imputabilità (Sez. 5, n. 1372 del 26/10/2021).
Ciò considerato, però, i giudici di piazza Cavour rilevavano al contempo che la capacità di intendere e di volere, con riguardo ai maggiori degli anni diciotto, è presunta fino a prova contraria e tale presunzione non può dirsi vinta, a rigore, neppure dalla accertata esistenza di infermità psichiche, quando non risulti che queste, per la loro natura e gravità, siano effettivamente tali da poter escludere o scemare grandemente la detta capacità.
A maggior ragione, quindi, sempre ad avviso della Suprema Corte, è da escludere che la presunzione in questione possa venir meno quando, in un contesto caratterizzando da assoluta normalità di comportamenti, la sussistenza di alterazioni psicopatologiche venga data semplicemente come possibile, senza alcuna specificazione della natura e, soprattutto, della gravità che tali alterazioni potrebbero avere (Sez. 1, n. 382 del 03/12/1992).
Precisato ciò, declinando tali criteri ermeneutici rispetto al caso di specie, la Cassazione evidenziava come il ricorrente si fosse limitato a prospettare un dubbio in ordine all’effettiva imputabilità, adducendo elementi (un pregresso TSO e le dichiarazioni dello zio), che, in sé, a suo avviso, non permettevano di ritenere neanche l’esistenza di un’infermità di mente; tanto meno la sua eventuale gravità e la relativa incidenza sulla capacità dell’imputato.
 3. Conclusioni 
La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando l’accertamento dell’idoneità intellettiva e volitiva dell’imputato può essere compiuto d’ufficio.
Difatti, si afferma in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, dopo essersi fatto presente che l’accertamento dell’idoneità intellettiva e volitiva dell’imputato non necessita di richiesta di parte, potendo essere compiuto anche d’ufficio dal giudice di merito allorquando ci siano elementi per dubitare dell’imputabilità, come la capacità di intendere e di volere, con riguardo ai maggiori degli anni diciotto, sia presunta fino a prova contraria e tale presunzione non può dirsi vinta, a rigore, neppure dalla accertata esistenza di infermità psichiche, quando non risulti che queste, per la loro natura e gravità, siano effettivamente tali da poter escludere o scemare grandemente la detta capacità.
Quindi, a maggior ragione, è da escludere che la presunzione in questione possa venir meno allorchè, in un contesto caratterizzando da assoluta normalità di comportamenti, la sussistenza di alterazioni psicopatologiche venga data semplicemente come possibile, senza alcuna specificazione della natura e, soprattutto, della gravità che tali alterazioni potrebbero avere.
Tale situazione, dunque, in quanto tale, non è sufficiente affinchè il giudice possa disporre motu propriu l’accertamento dell’idoneità intellettiva e volitiva dell’imputato.
Il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, pertanto, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su tale peculiare tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, non può che essere positivo.
Volume consigliato

Nuovo formulario annotato del processo penale

Con il presente formulario gli autori perseguono l’obiettivo di guidare l’operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che caratterizzano lo svolgimento di un procedimento penale attraverso un testo che si caratterizza per la sua finalità estremamente pratica e operativa, ma anche per la sua struttura snella che ne consente un’agevole e rapida consultazione.

Il formulario, aggiornato alla Legge n. 134/2021, rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l’avvocato penalista, ma anche per i giudici di pace o per gli aspiranti avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l’istituto processuale sotteso e ad evidenziare i punti salienti di ogni questione problematica, ma anche dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.

La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.

Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).

L’opera, infine, è anche corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.

Valerio de Gioia
Giudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.
Paolo Emilio De Simone
Giudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.

Leggi descrizione

Paolo Emilio De Simone, Valerio de Gioia, 2021, Maggioli Editore

89.00 €
84.55 €

Acquista

Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!

Ti potrebbe interessare anche

L’udienza preliminare nel processo penale minorile

di Savina D’Amore
8 giugno 2022

Le misure cautelari. Natura, oggetto e impugnazioni

di Sodano Gioele
9 aprile 2021

Il diritto dell’imputato di intervenire per ultimo riguarda solo la fase della discussione in cui le parti rassegnano le loro rispettive conclusioni

di Di Tullio D’Elisiis Antonio
18 maggio 2022

Le condizioni di procedibilità

di Concas Alessandra
5 novembre 2020

The post Accertamento d’ufficio dell’idoneità intellettiva e volitiva appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it