La proposta di legge sulla modifica dell’articolo 1 del codice civile
Il disegno di legge è da assegnare alla commissione competente ma sul sito del Senato è ufficiale l’avvenuto deposito del testo.
Il titolo è “Modifica dell’articolo 1 del codice civile in materia di riconoscimento della capacità giuridica del concepito”.
Con la modifica riconoscere capacità giuridica al concepito comporterebbe che i diritti si acquisiscono all’atto del concepimento e non esclusivamente dopo l’avvenuta nascita.
Indice
L’articolo 1 del codice civile
La capacità giuridica
1. Articolo 1 del codice civile
L’articolo 1 del codice civile, rubricato “capacità giuridica” recita:
La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita.
I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita.
Potrebbero interessarti anche
La capacità giuridica
Il minore emancipato e la capacità d’agire -schede di diritto
La persona giuridica nel contesto robotico e il caso Sophia
2. La capacità giuridica
Nell’ordinamento giuridico le persone fisiche acquistano la capacità giuridica al momento della nascita.
È riconosciuta a ognuno dei consociati per l’unico fatto della nascita (art. 1 c.c.), vale a dire per l’unico fatto del distacco del nato dal grembo materno, anche quando subito dopo la nascita segua la morte o il nato sia destinato a morte sicura.
Spesso si è posta la questione della cosiddetta capacità giuridica prima dell’evento nascita, perché a volte sembrerebbe che la capacità giuridica sia da attribuire anche al nascituro.
In capo al nascituro è riconosciuta una particolare capacità giuridica, che distingue se si tratti di nascituro concepito o nascituro non concepito.
La questione, che interessa diversi aspetti della definizione del soggetto giuridico e diverse concezioni della rilevanza giuridica della vita, è fonte di nutrite disquisizioni dottrinali e di qualche incertezza applicativa di carattere pratico.
Il nascituro concepito, vale a dire, il feto nel grembo materno (si discute da quale momento della suddivisione embrionale), ha titolo a concorrere alla successione mortis causa e a ricevere donazioni.
È discusso se per questa ragione possa anch’esso stesso dare origine a un’eventuale linea successoria (le classiche ipotesi di scuola prevedono sia un feto divenuto erede per la premorienza del padre e successivamente morto ancora in fase fetale, sia il feto in grembo a madre morta e morto dopo di questa, prima di un parto ancorché forzoso).
Questo concetto si basa sul brocardo medievale Conceptus pro iam nato habetur si de eius commodo agitur (il concepito è considerato nato quando si tratta dei suoi interessi).
Il nascituro non concepito, oppure l’ipotetico figlio che potrebbe nascere a un dato potenziale genitore, ha la capacità di ricevere successioni e donazioni, come nel classico caso di disposizioni testamentarie che dispongano l’attribuzione di beni a condizione della nascita.
Le disposizioni per questo tipo molto particolare di soggetto giuridico sono sottoposte al vincolo dell’avveramento della condizione di venuta a esistenza.
La capacità giuridica si perde per morte (anche per morte presunta), e ci sono casi particolari che la limitano in caso di assenza o scomparsa (rileva talvolta se volontarie).
L’articolo 22 della Costituzione pone una garanzia a questa posizione del soggetto, stabilendo che “nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica”.
La capacità giuridica di diritto privato è riconosciuta in capo non esclusivamente ai cittadini, ma anche allo straniero, con l’unico limite del principio di res.
Secondo una corrente dottrinale che fa capo al civilista Angelo Falzea, la capacità giuridica è una posizione del soggetto rispetto all’effetto giuridico.
La capacità giuridica è una posizione astratta e potenziale per la quale il soggetto è portatore potenziale dei possibili effetti giuridici e in questo si distingue dalla titolarità che designa la posizione di destinatario di singoli effetti giuridici.
Essendo la capacità giuridica una posizione generale, astratta e potenziale, è relativa agli effetti, attuali o potenziali, che possono scaturire dall’ordinamento giuridico.
Secondo questa concezione cosiddetta globale oppure organica della capacità giuridica, questa posizione spetta a ognuno e si è destinatari della generalità degli effetti giuridici per due ordini di motivi:
La primo motivo si basa sul principio dell’eguaglianza formale che vuole “tutti i cittadini eguali davanti alla legge”.
Ne consegue che non ci possono essere aree normative precluse a priori a determinati soggetti.
Il secondo motivo si basa sul carattere sistematico dell’ordinamento giuridico secondo il quale le norme sono interconnesse tra loro e il soggetto fa da collante dell’intero sistema relativa a singoli effetti giuridici, ma deve essere relativa a ogni possibile effetto, attuale o potenziale.
Alla teoria globale si contrappone la concezione Atomistica Kelseniana che, assimilando la capacità giuridica alla titolarità, evidenzia la posizione del soggetto rispetto al singolo effetto giuridico.
In definitiva, la capacità giuridica ha efficacia costitutiva dell’ordinamento giuridico nei confronti dei consociati con i quali lo Stato, che secondo la definizione romaniana, è un “ordinamento giuridico originario, a fini generali, a base territoriale, dotato di un apparato autoritario, posto in una posizione di supremazia”, attribuisce ai soggetti, così come si potrebbe astenere dal farlo, una simile capacità, distinguendosi dal riconoscimento con efficacia dichiarativa della soggettività giuridica, con il quale quale lo Stato prende atto della soggettività.
L’accoglimento del principio di eguaglianza formale in svariati ordinamenti giuridici comporta la spettanza della capacità giuridica a ogni consociato senza limitazioni, fermo restando che tale riconoscimento è un’attribuzione dello Stato.
Dal ragionamento fatto in precedenza consegue l’inammissibilità dell’incapacità giuridica che comporterebbe l’esclusione di determinati soggetti da qualsiasi effetto giuridico dell’ordinamento. È anche inammissibile l’esistenza di una incapacità giuridica speciale che comporterebbe l’esclusione del soggetto da determinati effetti giuridici.
Impropriamente si è parlato di incapacità giuridica speciale per connotare determinate scelte di vita del soggetto che lo escludono da determinate aree normative.
Questa concezione non comporta limitazioni della capacità giuridica, perché il soggetto, anche rinunciando a porre in essere determinate fattispecie normative, resta destinatario degli effetti giuridici, attuali o potenziali, dell’ordinamento giuridico.
Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!
Ti potrebbe interessare anche
Suprema Corte di Cassazione: maternità surrogata e limite all’ordine pubblico
di Concas Alessandra
7 febbraio 2022
La datio in solutum e la novazione
di Concas Alessandra
10 dicembre 2021
L’errore nell’ordinamento civile
di Concas Alessandra
20 gennaio 2022
Mancata dichiarazione della perdita della rappresentanza processuale
di Muia’ Pier Paolo
2 marzo 2022
The post La proposta di legge sulla modifica dell’articolo 1 del codice civile appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it