Diritto di abitazione: come si stabilisce il beneficiario?

L’assegnazione della casa familiare è un provvedimento che può  essere adottato da un giudice esclusivamente in presenza di una coppia con figli minori, gravemente disabili o, se maggiorenni, non ancora autosufficienti, sia che si tratti di una coppia sposata, sia di conviventi.
In relazione all’assegnazione del diritto di abitazione in quello che un tempo era il tetto domestico non rileva il matrimonio.
Ci si chiede, in concreto, a chi vada la casa quando si divorzi e come faccia il giudice a stabilire se la stessa debba essere assegnata al padre o alla madre?
In questo articolo cercheremo di fare il punto della situazione.
    Indice

In che cosa consiste il diritto di abitazione?
Quando viene assegnata la casa familiare?
A chi deve andare la casa familiare?
La cessazione del diritto di abitazione
Che cosa comporta il diritto di abitazione

1. In che cosa consiste il diritto di abitazione?
Quando si parla di assegnazione della casa familiare non s’intende di sicuro l’attribuzione della proprietà dell’immobile ma esclusivamente un diritto di abitazione, vale a dire, la possibilità di abitare all’interno dell’appartamento sino a quando durano i presupposti dell’assegnazione stessa.
Venendo meno questi presupposti, la casa ritorna al legittimo proprietario.
La casa familiare, in ambito giuridico, è il luogo nel quale i coniugi hanno stabilito la loro vita, prima coniugale, e poi familiare, intesa nel significato di famiglia come nucleo formato anche da figli, sino alla separazione.
Si parla della casa familiare all’articolo 337 sexies del codice civile, soprattutto in relazione all’assegnazione della stessa.
Si stabilisce che la casa verrà attribuita tenendo conto dell’interesse dei figli, perché è lì che gl sonoi stesso cresciuti e continueranno a crescere dopo la separazione.
Nella prassi, essendo l’affido dato alla madre in più del 90% dei casi, la casa familiare verrà occupata dalla stessa in qualità di tutrice dei figli, e dai figli stessi.
2. Quando viene assegnata la casa familiare?
L’assegnazione della casa familiare è uno strumento rivolto a tutelare i figli ancora incapaci di provvedere alle proprie necessità economiche.
Il provvedimento del giudice non ha come  finalità quella di offrire un altro contributo economico al genitore con il quale i figli vanno a vivere, ma serve per evitare che lo stesso possa subire altri traumi oltre a quello della disgregazione del nucleo familiare. Tanto è vero che il giudice non dispone l’assegnazione della casa familiare se i figli sono già autonomi e vivono da soli.
I presupposti per l’assegnazione della casa familiare sono:

Una coppia di coniugi o conviventi
Una coppia  con figli ancora minorenni, con grave handicap o, se maggiorenni, ancora non autonomi economicamente.

Potrebbero interessarti anche: 

Assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole e valore di mercato dell’immobile
Il contributo economico all’ex coniuge e l’assegnazione della casa familiare
La casa familiare o casa coniugale

3. A chi deve andare la casa familiare?
Il diritto di abitazione viene, dal giudice, accordato in favore del genitore con il quale i figli vanno a vivere materialmente, val a ride il cosiddetto genitore collocatario.
È il giudice stesso, considerando tenendo conto del superiore interesse dei minori e del parere da questi espresso, a decidere presso quale genitore collocarli.
Il giudice deve comunque sentire il minore se ha 12 anni e anche il bambino più piccolo se ritenuto capace di discernimento.
L’assegnazione della casa ha senso se il genitore collocatario non è quello proprietario dell’immobile.
In caso contrario non ci sarebbe ragione di concedere allo stesso anche il diritto di abitazione, essendo implicito nel diritto di proprietà.
I Presupposti per l’assegnazione della casa familiare sono:

La collocazione dei figli presso il genitore non proprietario dell’immobile
La permanenza dei figli presso il genitore collocatario
La permanenza del genitore collocatario presso la casa familiare.

4. La cessazione del diritto di abitazione
Il diritto di abitazione viene meno se:

Il figlio va a vivere da solo;
Il genitore, insieme ai figli, lascia l’immobile per andare a vivere altrove;
Il figlio perde il diritto al mantenimento per essere divenuto ormai economicamente indipendente;
Il figlio perde il diritto al mantenimento per non essersi preoccupato di trovare un lavoro o di formarsi.

5. Che cosa comporta il diritto di abitazione
Il genitore collocatario al quale sia stato assegnato il diritto di abitazione, se non previsto diversamente nella sentenza, deve:

Pagare le bollette e le spese condominiali ordinarie (non quelle straordinarie)
Pagare le imposte sulla casa (la Tari). Per l’Imu, sino a quando è abitazione principale, sussiste l’esenzione
Mantenere l’immobile in buono stato di manutenzione e provvedere alle riparazioni necessarie ad evitare che esso rovini

Rispettare il regolamento di condominio
Volume consigliato

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione o divorzio

Aggiornato con la risoluzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 febbraio 2016, n. 1/DF

G. Bordolli, 2016, Maggioli Editore

7.90 €
6.72 €

Acquista

Diventa autore di Diritto.it
Scopri di più!

Ti potrebbe interessare anche

Separazione dei coniugi e affidamento dei figli

di Concas Alessandra
8 settembre 2021

L’assegno di mantenimento può essere compensato?

di Concas Alessandra
16 giugno 2022

Cassazione: le conversazioni in chat davanti al coniuge costituiscono addebito della separazione

di Concas Alessandra
28 marzo 2022

Assegno di mantenimento: non scatta in automatico in caso di separazione per infedeltà coniugale

di Concas Alessandra
13 settembre 2021

The post Diritto di abitazione: come si stabilisce il beneficiario? appeared first on Diritto.it.
Source: Diritto.it